Vai al contenuto

Numero del progetto: : 2022-1-PL01-KA220-YOU-000085815
Periodo: 01/12/2022 – 30/11/2024

Il progetto RECOVER: European Youth for a Green Recover è stato elaborato per affrontare la disoccupazione giovanile promuovendo l’imprenditorialità verde in linea con gli sforzi di transizione dell’economia dell’UE.

Tra le conseguenze della pandemia COVID-19, la disoccupazione giovanile e la transizione “verde” in Europa, il progetto RECOVER rappresenta un approccio innovativo per i giovani, poiché una ricerca nelle piattaforme europee ha evidenziato la mancanza di un progetto con la combinazione degli obiettivi e dei risultati descritti di seguito. In questo modo, il tema del progetto diventa innovativo e aiuta i gruppi target ad essere pronti ad affrontare la difficile situazione che i problemi sopra citati hanno generato.

Video promozionali

Gruppi target

Il progetto è rivolto a:

  • Giovani disoccupati o NEET
  • Animatori socio-educativi/formatori

Obiettivi

  1. Formare i giovani all’alfabetizzazione ambientale e allo sviluppo di capacità e competenze in materia di tecnologie verdi e digitali
  2. Sviluppare la percezione che i giovani hanno del concetto di imprenditore verde.
  3. Sviluppare la percezione del concetto di imprenditore verde da parte dei giovani e familiarizzarli con esso al fine di perseguire una carriera futura.
  4. Aiutare gli animatori socio-educativi/formatori ad adeguare la loro formazione in base alle competenze tematiche dell’alfabetizzazione ambientale, dell’imprenditorialità verde e delle tecnologie digitali verdi e valutare il livello di competenze acquisite dai giovani.
  5. Sensibilizzare i giovani su come operare come imprenditori verdi attraverso l’adozione di un’etica ambientale nelle loro attività commerciali.
  6. Fornire ai giovani opportunità di impiego promuovendo l’imprenditorialità nell’ambito della transizione verde. Diffondere i risultati e le attività del progetto a livello locale, regionale, nazionale e comunitario.

Risultati del progetto

Il Consorzio

CWEP
Tipologia Organizzazione/associazione non governativa
Missione La missione del CWEP è accrescere la qualità della formazione scolastica a tutti i livelli e in tutte le sue forme, nonché promuovere l’imprenditorialità per favorire l’integrazione di qualsiasi gruppo sociale, indipendentemente da sesso, età o origine etnica.
Settore Il Centro per l’educazione e il sostegno all’imprenditorialità (CWEP) è un’organizzazione non governativa e senza scopo di lucro fondata il 30.06.2004 da un gruppo di imprenditori, insegnanti, attivisti sociali e specialisti IT di Rzeszow, Polonia. L’associazione CWEP opera nel settore dei giovani e collabora con aziende, università, scuole, imprese e istituzioni educative che operano come partner associati. CWEP ha esperienza nell’organizzazione di un supporto complesso per gli individui in diverse fasi della loro vita, dall’infanzia alla terza età. Promuove l’imprenditorialità tra i giovani che frequentano la scuola, così come

e a coloro che già gestiscono le loro imprese. Nel 2015, il CWEP è stato nominato Organizzazione Intermediaria per il programma centralizzato Erasmus per Giovani Imprenditori, coordinando e supportando in questo senso sia i giovani imprenditori che gli imprenditori sperimentati della Polonia. Inoltre, funge da punto di contatto locale accreditato del ESC.

Obbiettivi Gli obiettivi specifici dell’Associazione sono:

Migliorare l’accessibilità, la qualità e l’efficienza dell’istruzione per tutte le persone di ogni età;

Sostenere i giovani in varie iniziative;

Sostenere l’integrazione e la realizzazione sociale di ogni individuo, in particolare di coloro che sono minacciati dall’esclusione sociale;

Promuovere e contribuire all’istruzione, all’apprendimento permanente, all’e-learning e all’uso delle nuove tecnologie nell’istruzione, nell’imprenditoria e nel risparmio energetico;

Fornire sostegno per rompere le barriere per le persone provenienti da contesti personali difficili, ampliando l’accesso all’istruzione e all’autoimprenditorialità.

Gruppo Target Giovani, adulti, gruppi vulnerabili e imprese del settore PMI
Attività principali Il CWEP ha collaborato a molti progetti rivolti a gruppi svantaggiati – quelli con bisogni educativi speciali, ad esempio, i giovani, le donne o i migranti. Grazie alle relazioni professionali formatore-formato, le attività svolte finora in questo ambito hanno avuto molto successo. Grazie ai progetti realizzati in precedenza e a quelli in corso, l’Associazione dispone di una rete consolidata di scuole di vario livello e di istituzioni che forniscono supporto educativo. In questo progetto, la rete sarà utilizzata in tutte le attività.

Il CWEP supporta i giovani, le scuole, gli adulti e le imprese del settore delle PMI, organizzando corsi di formazione e workshop sull’imprenditorialità, l’integrazione, la consapevolezza sociale e l’alfabetizzazione, e presentando domande per i programmi finanziati dall’UE, fornendo servizi di consulenza nelle aree citate.

Sito Web www.cwep.eu

 

FUTURE IN PERSPECTIVE LIMITED – partner, Irlanda
Tipologia Società a responsabilità limitata
Missione Promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità rurali irlandesi attraverso la progettazione di azioni innovative che portino all’empowerment della comunità.
Settore Creiamo risorse formative digitali e implementiamo la formazione con tutor, formatori, insegnanti, studenti e singoli individui per aiutarli a sviluppare le loro competenze e la loro base di conoscenze in aree chiave rilevanti per loro.
Obbiettivi Aiutare a qualificare le persone nella nostra zona e dare loro fiducia nell’utilizzo di nuove competenze e conoscenze per sviluppare il proprio percorso nella comunità e nell’area locale.
Gruppi target Giovani, migranti, anziani, persone con lacune scolastiche, piccoli imprenditori.
Attività principali

 

Future In Perspective Ltd. è una società privata con sede nella regione di confine dell’Irlanda, specializzata nei settori dell’istruzione e dell’e-learning, della produzione di media, della pianificazione strategica e dello sviluppo e valutazione aziendale.  Attraverso il nostro lavoro su progetti nazionali e finanziati dall’UE, abbiamo coinvolto e sostenuto gruppi giovanili locali, comunità di immigrati, persone anziane e individui che sono stati assenti dall’istruzione a rientrare in contatto con i fornitori di servizi e con le offerte di istruzione e formazione tradizionali.  Abbiamo anche esperienza nel sostenere le imprese in mercati di nicchia come i settori creativo, culturale e verde per sviluppare modelli di business sostenibili.  Inoltre, abbiamo collaborato con giovani e adulti per offrire una serie di programmi diversificati nelle aree della produzione mediatica e della gestione delle carriere, sostenendo la prossima generazione di individui creativi a costruire e sostenere carriere di successo nel settore.
Sito web www.futureinperspective.com
Fo.Ri.Um. società cooperativa – partner, Italia
Tipologia Scuola/Istituto/Centro di formazione – Formazione professionale (livello secondario)
Missione Formazione delle risorse umane
Settore Progettazione e realizzazione di corsi di formazione e servizi di orientamento
Obbiettivi Offriamo una gamma di servizi rivolti a scuole, imprese, enti pubblici e altre agenzie di formazione. Fo. Ri.Um. ha come principali aree di attività:

Istruzione:

– fornire servizi integrati per rafforzare i legami tra l’istruzione scolastica e il mondo del lavoro;

– migliorare le qualifiche degli adulti attraverso l’istruzione formale e informale, il trasferimento di competenze, il riconoscimento e la convalida;

– aumentare la capacità di apprendimento dei discenti adulti utilizzando materiali, metodologie e metodi di studio innovativi.

Area sociale

– integrare i gruppi con particolari difficoltà nel mercato del lavoro, come i drop-out, i lavoratori poco qualificati, le persone svantaggiate, gli immigrati e le minoranze etniche, sviluppando le loro abilità e competenze legate al lavoro;

– fornire orientamento professionale alle autorità pubbliche;

– offrire formazione continua (a distanza e faccia a faccia) personalizzata per i discenti;

– fornire formazione iniziale e continua alle imprese, spesso basata su metodologie di apprendimento innovative.

Gruppi target Giovani e adulta
Attività principali

 

Forium si inserisce in un contesto territoriale da sempre attento alle tematiche ambientali a partire dal Distretto Industriale Conciario di Santa Croce, che punta alla totale compatibilità ambientale della lavorazione di pelli e cuoio. Pertanto, la nostra organizzazione è sempre stata sensibile alle tematiche di partenza della green economy.

 

Dal punto di vista dei destinatari del progetto, invece, negli ultimi 3 anni Forium è stato leader:

– 8 corsi di formazione professionale rivolti a giovani drop-out di 16-18 anni.

– 4 corsi di scuola dell’obbligo per i 14enni che terminano la scuola media inferiore

– 10 corsi di formazione professionale rivolti ai maggiori di 18 anni.

– Un’ampia collaborazione con le scuole del territorio per le quali Fo.Ri.Um fornisce supporto nella predisposizione di stage, orientamento e guida all’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Sito web www.forium.it
ASOCIATIA SCOUT SOCIETY – partner, Romania
Tipologia Organizzazione non governativa
Missione Formare i membri della nostra comunità attraverso metodi non formali per diventare cittadini attivi nelle loro comunità locali.
Settore L’obiettivo del nostro lavoro è creare un clima favorevole allo sviluppo del maggior numero possibile di persone a livello di comunità locale, di Paese e di Europa.
Obbiettivi 1.       Promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione di giovani e adulti.

2.       Aumentare la capacità di inserimento lavorativo di giovani e adulti.

3.       Promuovere l’educazione non formale tra i giovani e gli adulti.

4.       Stabilire una cooperazione significativa con ONG, istituzioni pubbliche e private al fine di creare strumenti e metodologie innovative per l’educazione dei gruppi target.

Gruppi Target Popolazione giovane e adulta
Attività principali La Società Scout è un’organizzazione non governativa di Targu Jiu, in Romania, con oltre 11 anni di esperienza. L’organizzazione lavora costantemente con giovani e adulti utilizzando metodi non formali che promuovono e coltivano tra loro i valori europei di multiculturalismo, inclusione sociale, diversità, democrazia e conoscenza dei diritti umani.

La Società Scout ha realizzato finora, in qualità di coordinatore e partner, oltre 90 progetti di mobilità giovanile e mobilità degli operatori giovanili, Corpo Europeo di Solidarietà, Azione Chiave 2, Erasmus+ Sport e CERV. Le nostre aree di attività comprendono temi quali l’imprenditorialità e l’occupabilità, la sostenibilità, l’ambiente e l’ecologia, lo sviluppo rurale, l’inclusione sociale, il patrimonio culturale, lo sport, la digitalizzazione e l’informatica, nonché la migrazione e la cittadinanza attiva.

Sito web https://scoutsociety.ro/
Asociación Valencia Inno Hub – partner, Spagna
Tipologia Organizzazione non governativa
Missione Creating an ecosystem that fosters the creation of technology-based companies.
Settore Imprenditorialità
Obbiettivi L’obiettivo principale dell’azienda è quello di unire talento e tecnologia, promuovendo al contempo l’imprenditorialità.
Gruppi target Giovani e imprenditori.
Attività principali

 

Noi di INNO HUB crediamo che un cambiamento del modello economico sia necessario per creare un’economia più competitiva, fornendo alle nostre aziende gli strumenti necessari per competere a livello internazionale. La cooperazione internazionale è la chiave per uno sviluppo costante grazie allo scambio di buone pratiche e modelli di business o alla formazione tra giovani e imprenditori. Collaboriamo con partner europei per sviluppare progetti internazionali e locali. Riceviamo anche il sostegno di organizzazioni private e pubbliche locali. Grazie ai nostri consulenti, educatori ed esperti nel campo dell’imprenditorialità e di altre aree di business, continuiamo a svilupparlo e a credere nel suo contributo ai nostri partner.
Sito web http://valenciainnohub.com/en

 

KAINOTOMIA & SIA EE – partner, Grecia
Tipologia Piccola e media impresa
Missione Sviluppo di opportunità professionali e integrazione nel mercato del lavoro e nella società
Settore Il nostro lavoro si concentra sulla promozione e sul sostegno dell’occupazione e sulla progettazione e realizzazione di programmi di formazione professionale permanente.
Obbiettivi L’obiettivo di KAINOTOMIA è l’attuazione di programmi di formazione continua rivolti a giovani occupati/disoccupati, educatori, studenti dell’istruzione superiore e gruppi sociali vulnerabili per lo sviluppo di opportunità professionali e la loro integrazione nel mercato del lavoro e nella società.
Gruppi Target Giovani

Gruppi vulnerabili

Aziende

Attività principali KAINOTOMIA è un centro di apprendimento permanente certificato (KE.DI.VI.M2), nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. L’istituzione ha implementato numerosi programmi innovativi di formazione professionale continua per disoccupati, lavoratori dipendenti/autonomi, educatori, formatori e tirocinanti di tutti i settori educativi, nonché per gruppi sociali vulnerabili, per lo sviluppo di opportunità professionali e per la loro promozione e integrazione nel mercato del lavoro e nella società. KAINOTOMIA offre formazione in vari settori, molto richiesti dal mercato del lavoro contemporaneo, al fine di sviluppare le conoscenze, le competenze e le attitudini dei partecipanti. Il nostro contributo si concentra sulla sensibilizzazione dei giovani su come operare come imprenditori verdi, adottando l’etica ambientale nelle loro imprese.
Sito web https://kainotomia.com.gr/en/