Vai al contenuto

Il manuale di attuazione pratica

Sviluppi contemporanei della Green Economy e dell’imprenditorialità verde a livello nazionale e dell’UE

1
2
3
4
5

1.1. Introduzione

In Europa, negli ultimi anni si è assistito a un significativo spostamento verso la green economy e l’imprenditoria verde. L’Unione europea (UE) ha fissato obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare l’uso di energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica. Questi obiettivi fanno parte dell’impegno dell’UE nei confronti dell’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.

Per sostenere la crescita della green economy e dell’imprenditoria verde, l’UE ha attuato diverse politiche e iniziative. Una delle politiche chiave è l’European Green Deal, lanciato nel 2019. Il Green Deal europeo è un piano completo per rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Include una serie di misure, come l’aumento dell’uso di energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica, la promozione dell’agricoltura sostenibile e la protezione della biodiversità (https://www.switchtogreen.eu/the-eu-green-deal-promoting-a-green-notable-circular-economy/ ). Un’altra politica fondamentale è il Piano d’azione per l’economia circolare, che mira a promuovere un’economia circolare in Europa. Un’economia circolare è un sistema economico che riduce al minimo i rifiuti e massimizza l’uso delle risorse. Il piano prevede misure per promuovere la progettazione di prodotti sostenibili, aumentare il riciclo e il riutilizzo e ridurre i rifiuti.

La Commissione europea ha preparato la Strategia Europa 2020 che promuove una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. Attraverso questa strategia, la Commissione contribuisce a compiere passi significativi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile globali, costituendo l’Unione come uno spazio inclusivo con un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente dal punto di vista delle risorse. Inoltre, la strategia sostiene attivamente le imprese e le amministrazioni. Per andare avanti, il 2 maggio 2022 è entrato in vigore l’8° Programma d’azione per l’ambiente, che rappresenta l’agenda comune dell’UE per la politica ambientale fino al 2030. Inoltre, il nuovo Consenso europeo sullo sviluppo (5) rafforza l’impegno dell’UE a promuovere l’economia verde e circolare nei Paesi partner. In linea con gli obiettivi e i traguardi dell’Agenda 2030 e dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si afferma che “l’UE e i suoi Stati membri promuoveranno una trasformazione economica che crei posti di lavoro dignitosi, aumenti la capacità produttiva, generi entrate sufficienti per i servizi pubblici e la protezione sociale, promuova catene del valore e diversificazione sostenibili, compresa l’industrializzazione sostenibile”.

Un altro esempio di istituzione europea che promuove l’economia verde è la Banca europea per gli investimenti (BEI), che fornisce finanziamenti per progetti che promuovono la crescita sostenibile, come progetti di energia rinnovabile e misure di efficienza energetica. L’UE offre anche finanziamenti e sostegno alle start-up e alle imprese verdi attraverso programmi come Horizon 2020 e il Fondo europeo per gli investimenti.

Nel complesso, il passaggio all’economia verde in Europa rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e resiliente. Promuovendo lo sviluppo sostenibile e riducendo l’impatto ambientale, l’Europa può contribuire allo sforzo globale per affrontare il cambiamento climatico e proteggere il pianeta per le generazioni future.

D’altra parte, l’imprenditoria verde in Europa copre una serie di settori, tra cui le energie rinnovabili, l’agricoltura sostenibile, l’ecoturismo e la tecnologia verde. Le start-up in questi settori si concentrano sullo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali, creando al contempo posti di lavoro e promuovendo la crescita economica.

Anche molti Paesi europei hanno adottato misure per sostenere l’imprenditoria verde. La Germania, ad esempio, ha istituito la KfW Development Bank, che fornisce finanziamenti e sostegno alle iniziative imprenditoriali sostenibili. Il Regno Unito ha lanciato la Green Investment Bank per sostenere lo sviluppo di progetti a basse emissioni di carbonio. In Francia, il governo ha lanciato il programma Green Tech Verte per sostenere le start-up verdi.

Uno dei principali fattori che spingono l’imprenditoria verde in Europa è la crescente domanda di prodotti e servizi ecosostenibili. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto delle loro scelte sull’ambiente e cercano prodotti e servizi con una minore impronta ambientale. Ciò ha creato opportunità per gli imprenditori di sviluppare soluzioni innovative che soddisfino le richieste dei consumatori. Un altro fattore è la crescente disponibilità di finanziamenti e sostegno per le start-up e le imprese verdi. L’Unione europea (UE) ha istituito diversi meccanismi di finanziamento per sostenere la crescita dell’imprenditoria verde, tra cui il Fondo europeo per gli investimenti e il programma Horizon 2020. Anche molti Paesi europei hanno istituito propri programmi di finanziamento per sostenere le start-up e le imprese verdi.

La crescita dell’imprenditoria verde in Europa ha portato anche all’emergere di nuovi modelli e pratiche aziendali che danno priorità alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Ad esempio, alcune start-up stanno sviluppando modelli di economia circolare che privilegiano il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Altre adottano modelli di impresa sociale che privilegiano l’impatto sociale e ambientale rispetto al profitto.

Nel complesso, il passaggio alla green economy e all’imprenditoria verde in Europa rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e resiliente. Sostenendo queste iniziative, i governi, le imprese e i singoli cittadini possono collaborare per promuovere una crescita sostenibile e proteggere l’ambiente. Il passaggio alla green economy in Europa riguarda un’ampia gamma di settori, tra cui le energie rinnovabili, i trasporti sostenibili, l’ecoturismo e la tecnologia verde. La crescita dell’imprenditoria verde in Europa rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e resiliente.

Dopo aver presentato gli sviluppi contemporanei della green economy e dell’imprenditoria verde a livello europeo, è giunto il momento che questo capitolo passi a presentare una visione complessiva della green economy e dell’imprenditoria verde a livello nazionale dei Paesi partner del progetto: Irlanda, Italia, Grecia, Polonia, Romania e Spagna.

1.2. Sviluppi contemporanei della Green Economy e dell’imprenditoria verde a livello nazionale

Irlanda

L’Irlanda ha stabilito un ambizioso piano di decarbonizzazione, che la rende un luogo attraente per gli investimenti delle aziende globali. Il Paese punta a generare almeno l’80% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030 e si colloca al secondo posto in Europa per la produzione pro capite di energia eolica e solare. Essendo il Paese più occidentale d’Europa sulla costa atlantica, l’Irlanda beneficia di un’abbondante energia eolica e di una velocità del vento elevata. L’Irlanda è il primo Paese al mondo per quota di domanda di energia elettrica da eolico onshore e sta sviluppando piani di energia eolica offshore per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Il governo è impegnato a sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite allineando i suoi piani, tra cui sovvenzioni per progetti sostenibili, sovvenzioni per la ricerca, incentivi fiscali e 50 trasformazioni ambientali per ridurre le emissioni di carbonio del cliente.

L’imprenditoria verde è in crescita in Irlanda, ma l’accesso ai finanziamenti rimane una sfida significativa per gli imprenditori verdi. Tuttavia, l’approccio all’economia circolare dell’Environmental Protective Agency (EPA) Green Enterprise, la rete Green Team, l’Urban Uplift Fund e il Green Transition Fund sono alcune iniziative che possono aiutare le imprese verdi.

Il Fondo Urban Uplift mira a consentire ai giovani adulti di raggiungere il loro pieno potenziale, sostenendo progetti innovativi che garantiscano l’occupazione e/o l’apprendistato a giovani adulti a rischio di esclusione permanente e migliorino la loro piena partecipazione alla società. Dopo l’ultima recessione economica, l’Irlanda ha compiuto grandi progressi nella riduzione dei tassi di disoccupazione e delle barriere che impediscono l’ingresso nel mercato del lavoro. Tuttavia, questi progressi non hanno portato benefici a tutti i membri della società su base paritaria e, con l’inizio e l’impatto della pandemia di Covid-19, queste disuguaglianze sono aumentate. Il Fondo si propone di inserire fino a 120 giovani adulti in posti di lavoro, apprendistati o programmi di esperienza lavorativa nell’economia verde e/o digitale. Inoltre, il Fondo mira a consentire a 75 giovani adulti di completare una formazione certificata e a 80 di proseguire gli studi.

La rete Green Team facilita la condivisione delle conoscenze e la collaborazione tra le aziende del settore dei fondi irlandesi, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Supporti aziendali verdi per le imprese in Irlanda

Nell’ambito del National Recovery and Resilience Plan (NRRP) irlandese (2021-2026), i progetti a sostegno della transizione digitale e climatica delle imprese sono finanziati dalla Recovery and Resilience Facility dell’UE. Si tratta di progetti che facilitano la riduzione delle emissioni nell’ambito di un piano di decarbonizzazione delle imprese irlandesi.

Comprende due flussi di finanziamento distinti, per sostenere i diversi aspetti del percorso di decarbonizzazione delle imprese irlandesi, tra cui:

  • Fondo per la pianificazione climatica per le imprese – per costruire la capacità delle imprese di sviluppare piani per prodotti, processi e modelli commerciali a basse emissioni di carbonio.
  • Enterprise Emissions Reduction Investment Fund (Fondo di investimento per la riduzione delle emissioni delle imprese): sostiene gli investimenti di capitale e la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nella decarbonizzazione.

L’approccio all’economia circolare della Green Enterprise dell’EPA offre alle imprese l’opportunità di migliorare la competitività e ridurre i costi aziendali, mentre il Green Transition Fund accelererà la decarbonizzazione delle imprese irlandesi attraverso due distinti flussi di finanziamenti a sostegno dello sviluppo di prodotti, processi e modelli aziendali a basse emissioni di carbonio.

L’organizzazione Bord na Móna ha un programma Accelerate Green per le imprese che si concentra sulla sostenibilità e sull’azione per il clima. Solo in Irlanda, ogni anno sprechiamo oltre 1 milione di tonnellate di cibo. Il settore della ristorazione è responsabile di circa 250.000 tonnellate di questi rifiuti alimentari, che si traducono in 875.000 tonnellate di CO2 e costano 300 milioni di euro all’anno all’industria. Un’azienda che partecipa al programma Accelerate Green è Positive Carbon. Ha costruito un sistema di monitoraggio dei rifiuti alimentari completamente automatizzato che traccia e registra tutti i rifiuti nelle cucine, monitorando i rifiuti alimentari per alberghi, ristoranti e città, aiutando le aziende a diventare più sostenibili e a risparmiare denaro.

Anche FoodCloud, una delle più grandi imprese sociali irlandesi, lavora per ridurre gli sprechi alimentari mettendo in contatto le aziende con eccedenze alimentari con enti di beneficenza e gruppi comunitari. Il concetto alla base di FoodCloud è semplice: le aziende con eccedenze alimentari, come i supermercati o i ristoranti, possono caricare le informazioni sul cibo in un’applicazione mobile, che viene poi distribuita a enti di beneficenza e gruppi comunitari locali che possono utilizzarlo. L’applicazione aiuta a garantire che il cibo venga utilizzato per nutrire le persone che ne hanno bisogno, anziché andare sprecato. FoodCloud lavora anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare e per promuovere pratiche alimentari sostenibili. L’organizzazione offre formazione e supporto alle aziende e ai gruppi comunitari per ridurre gli sprechi alimentari e ha lanciato diverse campagne di sensibilizzazione per evidenziare il problema. Nel 2021, FoodCloud ha ridistribuito 16.380 tonnellate di cibo in eccesso (39 milioni di pasti) in quattro mercati: Irlanda, Regno Unito, Repubblica Ceca e Slovacchia, contribuendo a evitare circa 52.416 tonnellate di CO2 equivalente. Si tratta di un aumento del 25% rispetto alle 13.116 tonnellate di eccedenze alimentari (31 milioni di pasti) ridistribuite nel 2020.

Il programma Green for Micro offre alle imprese con un massimo di dieci dipendenti due giorni di consulenza gratuita, con l’aiuto di un consulente verde, per aiutarle a prepararsi a un’economia del futuro a basse emissioni di carbonio e più efficiente sotto il profilo delle risorse. Le PMI più piccole (sotto i 10 dipendenti) possono contattare il proprio Local Enterprise Office (LEO) per iniziare a sviluppare il proprio piano d’azione sostenibile. Il programma gratuito Green for Micro aiuta a preparare le piccole imprese a un’economia del futuro a basse emissioni di carbonio e più efficiente sotto il profilo delle risorse. Il supporto di due giorni di mentoring con un consulente verde fornisce alle imprese consigli e competenze tecniche su misura per la loro attività e i loro obiettivi ecologici.

L’ACA (Accelerated Capital Allowance) è un regime di incentivi fiscali che promuove gli investimenti in prodotti e attrezzature ad alta efficienza energetica. L’ACA si basa sull’ormai consolidata “Detrazione per usura” per gli investimenti in impianti e macchinari, grazie alla quale l’ammortamento del capitale può essere compensato attraverso una riduzione dell’onere fiscale di un’organizzazione. Il regime ACA consente a un’impresa individuale, a un agricoltore o a una società che paga l’imposta sulle società in Irlanda di dedurre l’intero costo dell’attrezzatura dai propri profitti nell’anno di acquisto.

L’iniziativa sostiene le imprese a sviluppare e dimostrare applicazioni e soluzioni pratiche innovative che prevengono i rifiuti e stimolano l’economia circolare. Un’economia circolare è quella in cui nessuna risorsa viene sprecata e il valore dei materiali viene mantenuto nell’economia il più a lungo possibile, attraverso il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio.

Sfide per gli imprenditori verdi

Una sfida che gli imprenditori verdi devono affrontare è la mancanza di un ecosistema di supporto. Molti imprenditori verdi hanno difficoltà a trovare mentori e altre risorse che li aiutino a districarsi tra le complessità dell’avvio e della gestione di un’impresa. Inoltre, c’è una carenza di lavoratori qualificati nel settore delle tecnologie verdi, che rende difficile per le imprese trovare i talenti di cui hanno bisogno per crescere. Tuttavia, la situazione sta cambiando.

Nonostante queste sfide, in Irlanda esistono anche molte opportunità per l’imprenditoria verde. Il Paese ha una forza lavoro altamente qualificata e una crescente cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità, che lo rendono un luogo attraente per le startup. Inoltre, vi è una crescente domanda di prodotti e servizi ecologici da parte di consumatori e imprese, che offre agli imprenditori l’opportunità di creare imprese sostenibili in grado di soddisfare questa domanda.

L’imprenditoria verde è una parte importante della transizione dell’Irlanda verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Sebbene siano ancora molte le sfide che gli imprenditori verdi devono affrontare nel Paese, esistono anche notevoli opportunità per coloro che sono disposti ad assumersi il rischio e a sviluppare soluzioni innovative alle sfide ambientali. Con il giusto sostegno, i finanziamenti e l’ecosistema, gli imprenditori verdi possono svolgere un ruolo fondamentale nella creazione di un futuro più sostenibile per l’Irlanda.

Italia

La green economy non è solo un modello di sviluppo indicato a livello internazionale ed europeo, ma anche il modello più aderente alle caratteristiche dell’Italia, in grado di tenere insieme e valorizzare le caratteristiche fondamentali del territorio italiano: la bellezza del patrimonio storico e naturale e la qualità delle produzioni, la creatività e l’operosità di imprenditori e lavoratori, la coesione sociale e lo stretto rapporto tra economia, territorio e comunità.

Si sono conclusi nel novembre 2022 gli Stati Generali sulla Green Economy in Italia, che hanno coinvolto il mondo imprenditoriale, le istituzioni e la comunità, durante i quali è stata presentata l’indagine sullo stato della green economy in Italia realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da EY Italy Consulting. L’indagine, rivolta a 1.000 imprese, mostra chiaramente un’attenzione diffusa alla transizione ecologica: un significativo 45% degli imprenditori intervistati dichiara di dedicare un alto livello di attenzione alla transizione ecologica e circa il 41% un livello abbastanza buono. Solo una minoranza del 14% ammette di avere un livello di attenzione inadeguato. Inoltre, emerge chiaramente una significativa richiesta di maggiore informazione, in quanto il 60% degli imprenditori intervistati ha un livello di informazione generale e il 5% uno carente; solo il 35% degli imprenditori intervistati ritiene di avere un buon livello di conoscenza.

Per quanto riguarda l’attuazione delle misure tipiche della transizione ecologica, secondo le aziende italiane è stato raggiunto un buon livello: Il 55% delle aziende ha già adottato misure per un uso più efficiente dell’energia e dell’acqua, mentre il 49% ha implementato misure per la riduzione e il riciclo dei rifiuti. Alcune, in numero non elevato ma comunque significativo (40% in media), hanno pianificato o stanno valutando ulteriori iniziative: l’impiego di energie rinnovabili (34%), la riduzione delle emissioni di gas serra (21%), un’elevata qualità ecologica di prodotti e processi (22%). Tuttavia, una piccola percentuale di imprenditori sta attuando una strategia di comunicazione per le misure di transizione ecologica (14%) o ha pianificato di farlo (18%). Questi dati dimostrano apparentemente che le aziende che attuano misure di transizione ecologica sono un numero superiore a quelle che la comunicano.

Secondo le stime dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel 2021, durante la ripresa economica, le emissioni di gas serra in Italia torneranno a crescere del 6,8%, annullando gran parte della diminuzione del 2020 dovuta alla pandemia: un aumento superiore a quello europeo (6%). Il percorso verso la neutralità climatica, nonostante sia un obbligo per i Paesi europei previsto dal Regolamento n. 1119 del 30 giugno 2019, non è chiaramente delineato. Una legge sul clima deve ancora essere adottata e il coinvolgimento delle città è ancora limitato: nonostante il ruolo chiave che dovrebbero svolgere, pochissime di esse si pongono tale obiettivo.

La geografia della green economy italiana

La distribuzione geografica delle imprese che hanno scelto di investire in tecnologie e prodotti green nel periodo considerato dall’analisi, con dati certi fino al 2020, vede in testa la Lombardia, con oltre 90 mila imprese del settore (17% del totale nazionale). Tra le regioni più attive figurano anche Veneto (51.780 unità), Lazio (49.510 unità), Campania (circa 46 mila unità) ed Emilia-Romagna (41.850 unità). A livello provinciale, Roma detiene per la prima volta il primato (37.290 unità, pari al 38% delle imprese dell’area), seguita da Milano (30.800 imprese, pari al 33,8% del mondo imprenditoriale milanese). Guardando ai diversi settori di attività, il rapporto evidenzia come la filiera agroalimentare italiana sia diventata leader europea del biologico, con un’incidenza del 17,4% sulla superficie agricola utilizzata (2021). La spinta alla sostenibilità è molto forte anche nel settore dell’edilizia, dove i bonus statali e gli incentivi fiscali hanno portato a un aumento del 25% degli investimenti per la riqualificazione. Anche la filiera dell’arredamento si sta comportando bene: Il 95% del legno viene riciclato per produrre pannelli per mobili, mentre il 67% delle aziende utilizza materie prime secondarie e l’81% legno prodotto in modo sostenibile.

Per quanto riguarda la nostra Regione, dal 2005 la Toscana ha avviato un percorso di eco-efficienza volto ad affrontare i cambiamenti globali, partendo dal riconoscimento e dalla premiazione dei comportamenti virtuosi di cittadini, imprese, istituzioni e associazioni. La Toscana è stata tra le prime regioni italiane a sentire l’esigenza di una green economy. Una parte importante della green economy riguarda il mondo agricolo. L’agricoltura è chiamata a compiere un importante sforzo di innovazione di prodotto e di processo, importando allo stesso tempo la logica della sostenibilità in tutte le sue attività. I finanziamenti all’agricoltura sono infatti una parte importante del programma POR CREO FESR.

L’impatto dell’economia verde sull’occupazione

Alla fine del 2021, gli occupati nella green economy saranno 3.095.800, pari al 13,7% dell’occupazione totale. Scomponendo il dato per area geografica, il Nord-Ovest (1.017.800 unità) è in testa, seguito dal Nord-Est (741.200 unità), dal Sud (687.900 unità) e dal Centro (648.800 unità).

Nel 2021 sono stati finanziati 33 progetti GREEN JOB per i giovani. I progetti GREEN JOB consentono a disoccupati o inattivi di frequentare corsi di formazione gratuiti per ottenere un certificato di competenze nel campo dell’economia sostenibile, legato allo sviluppo di strategie specifiche per la tutela dell’ambiente attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi e il riciclo dei rifiuti, il passaggio da un modello di economia lineare a un modello di economia circolare, considerando il ciclo di vita di un prodotto e le sue varie fasi, in modo integrato e minimizzando il più possibile i rifiuti.

Grecia

La green economy e l’imprenditoria verde in Grecia hanno registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione europea nel 2018, la Grecia è uno dei Paesi leader dell’Unione europea per quanto riguarda la produzione di energia verde e le attività imprenditoriali verdi.

In termini di produzione di energia verde, la Grecia ha compiuto progressi significativi. Il Paese ha investito in modo significativo nelle fonti di energia rinnovabile come il solare, l’eolico, il geotermico e la biomassa, e vanta la quarta quota di energia rinnovabile più alta dell’Unione Europea. Inoltre, con l’introduzione del quadro giuridico del settore delle fonti energetiche rinnovabili e l’introduzione del sistema Feed-In Tariff nel 2008, la Grecia ha mostrato notevoli progressi nella produzione di energia.

Il Piano Nazionale per l’Energia e il Cambiamento Climatico (NPECC) del 2019 funge da quadro fondamentale per guidare lo sviluppo delle politiche, gli investimenti nei servizi e nelle tecnologie verdi e per fornire una tabella di marcia all’imprenditoria verde per prosperare in Grecia. Se da un lato il piano prevede l’implementazione di sistemi di efficienza energetica e l’espansione delle fonti di energia rinnovabile, dall’altro fornisce sostegno alle piccole imprese che desiderano introdurre miglioramenti economici e ambientali verdi. Questo, a sua volta, ha portato a un aumento delle startup verdi, con particolare attenzione a settori quali edifici e strutture verdi, efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile, città intelligenti e trasporti verdi, ICT e infrastrutture digitali, gestione e riutilizzo dei rifiuti, consumo e produzione sostenibili e turismo verde.

Per quanto riguarda l’imprenditoria verde, la Grecia ha assistito a un aumento delle attività commerciali verdi e a un incremento del numero di iniziative verdi a livello locale. Uno dei fattori chiave di questo cambiamento è l’attuazione della “Strategia nazionale per l’imprenditoria verde” nel 2018, che è stata progettata per promuovere l’uso di fonti di energia rinnovabili e tecnologie verdi nelle imprese del Paese. Le imprese greche hanno inoltre beneficiato in misura crescente dell’attuazione di incentivi fiscali per la sostenibilità ambientale.

Gli incentivi agli investimenti annunciati dalla Banca europea per gli investimenti nel 2018 si concentrano su iniziative che favoriscono la transizione verde delle imprese greche. Attraverso il Piano di investimenti per l’Europa, le imprese greche possono accedere a sovvenzioni e prestiti fino a 25 miliardi di euro, con particolare attenzione alle energie pulite, ai trasporti e alla digitalizzazione delle imprese economiche.

Il Green Entrepreneurship Network (GEN), lanciato nel 2017 con un finanziamento del programma H2020, mira a creare un modello di business innovativo per le imprese verdi greche mettendo in contatto imprenditori, investitori e policy maker per lo scambio, fornendo supporto olistico e formazione agli imprenditori verdi di tutte le età.

Il governo greco ha inoltre attuato diversi programmi per sostenere l’imprenditoria verde nel Paese. Tra questi, il programma dell’Unione Europea Horizon 2020, che finanzia la ricerca innovativa interdisciplinare e incentrata sui cittadini per affrontare le sfide della società; il periodo di programmazione europea 2021-2027 per lo sviluppo della Grecia, che fornisce sostegno all’economia verde e all’imprenditoria verde attraverso investimenti in tecnologie e servizi; il Programma nazionale per lo sviluppo sostenibile, che si concentra sulla promozione di un modello di crescita sostenibile e ha finanziato investimenti in iniziative di economia verde per un totale di oltre 1 miliardo di euro.

Infine, il Ministero greco dell’Ambiente e dell’Energia sta collaborando con numerose organizzazioni internazionali, europee, nazionali e regionali, come l’Iniziativa europea per il clima, il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Programma Erasmus+ e altre iniziative simili, per sostenere lo sviluppo di iniziative verdi, come startup e imprese verdi in Grecia.

Nel complesso, la Grecia sta compiendo passi importanti per promuovere la green economy e l’imprenditoria verde. Si registra un aumento degli investimenti nel settore verde, che può incentivare le aziende ad adottare pratiche più ecologiche, oltre a sostenere e creare reti per le imprese verdi.

Polonia

Gli statistici polacchi hanno cercato di adattare la definizione di economia verde alle condizioni polacche. Hanno definito l’economia verde come quella in cui la crescita economica e lo sviluppo avvengono mantenendo l’accesso al capitale naturale e ai servizi ecosistemici da cui dipende il benessere umano.

La Polonia, pur adottando diverse misure per proteggere l’ambiente, sta cercando di rendere più verde l’economia e di raggiungere uno sviluppo sostenibile. I progressi di queste attività dovrebbero essere oggetto di un monitoraggio continuo, per il quale si possono utilizzare indicatori compresi in quattro aree tematiche: capitale naturale, efficienza produttiva ambientale, qualità ambientale della vita della popolazione e politiche economiche e loro conseguenze.

Gli indicatori degli ultimi anni nel campo dell’efficienza produttiva ambientale, che rappresentano l’efficienza dell’uso delle risorse naturali nei processi economici, indicano che in molte aree si sta riducendo o addirittura interrompendo completamente la relazione tra crescita economica e pressione sull’ambiente. Questo fenomeno dovrebbe essere valutato positivamente. L’agricoltura ecologica è una delle attività che favoriscono la realizzazione dello sviluppo dell’economia verde in Polonia. Sempre più aziende agricole stanno passando a un’agricoltura più ecologica. Negli ultimi anni si è registrato un forte incremento nello sviluppo di questo tipo di agricoltura.

Seguendo l’attuale tendenza in atto in tutto il mondo, i lavori verdi stanno gradualmente sostituendo le posizioni legate alle attività inquinanti. Le statistiche mostrano che nel 2020 in Polonia lavoreranno 16,4 milioni di persone, di cui circa 6,4 milioni occuperanno posti di lavoro verdi direttamente o indirettamente legati alla transizione verde. Si registra anche un aumento della domanda di specialisti e di nuove professioni legate alla green economy, come leader della trasformazione verde, specialista della decarbonizzazione, manager ESG.

Anche l’economia polacca sta implementando soluzioni che rientrano nel concetto di Green Deal europeo. Tra i progetti più interessanti che già rientrano nel concetto di Green Deal europeo vi sono, ad esempio, i sistemi di monitoraggio e previsione della qualità dell’aria, i test molecolari per ridurre al minimo l’irrorazione di sostanze chimiche, le linee mobili di trattamento dei rifiuti per evitare il contatto umano con sostanze pericolose o i moderni veicoli elettrici da città. Nonostante l’implementazione di tutte queste soluzioni innovative, la Polonia è uno dei Paesi con il più basso indice di eco-innovazione tra i Paesi dell’UE. Nel 2019 si è classificata al 24° posto tra i 28 Paesi dell’UE.

Gli imprenditori polacchi sono sostenuti nella transizione verde attraverso vari tipi di sussidi, principalmente quelli dell’Unione Europea. Le aziende, le start-up, i cluster e le amministrazioni locali polacche hanno un enorme potenziale per creare e assorbire soluzioni innovative e pro-ambiente che fanno parte del Green Deal europeo.

Nella nuova prospettiva 2021-2027, il Ministero polacco dei Fondi e della Politica regionale sta ampliando l’offerta già esistente di sostegno all’economia verde con nuovi elementi. Questo include il programma Fondi europei per un’economia moderna (FENG), di cui beneficiano soprattutto gli imprenditori. Nell’ambito del programma citato, verranno attuati i seguenti progetti:

  • fornire fondi per le tecnologie verdi e le attività di ricerca e sviluppo,
  • rafforzare le competenze verdi del personale aziendale, ad esempio nell’eco-design,
  • lanciare un percorso verde nel credito tecnologico e nei programmi di sviluppo (del tipo Scale up green), in cui le startup forniranno agli imprenditori più grandi soluzioni per le loro esigenze di sviluppo pro-ambiente,
  • sostenere e condurre valutazioni ambientali dell’impronta ambientale e del ciclo di vita di un prodotto, nonché promuovere il certificato di verifica delle tecnologie ambientali, che è una verifica oggettiva dell’impatto ambientale delle tecnologie in fase di sviluppo.

Vale la pena ricordare che in Polonia esiste il Green Technology Accelerator (GreenEvo), un programma innovativo del Ministero del Clima e dell’Ambiente per sostenere lo sviluppo del settore delle tecnologie ambientali offerte dagli imprenditori polacchi e per promuovere le tecnologie verdi a livello nazionale e internazionale. Il suo obiettivo primario è creare le condizioni per il miglioramento dell’ambiente sostenendo le attività dei partecipanti e diffondendo le tecnologie ecologiche offerte dai vincitori dei progetti a livello nazionale e internazionale.

Romania

Negli ultimi anni la Romania ha compiuto progressi significativi nella costruzione di un’economia verde e nel sostegno all’imprenditoria verde. Il Paese deve affrontare una serie di sfide ambientali, tra cui l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la deforestazione e l’uso inefficiente delle risorse, ma esistono anche opportunità di crescita e sviluppo nei settori verdi. Di conseguenza, la Romania ha allineato i suoi obiettivi a lungo termine con le politiche, le strategie, le proposte e i programmi dell’UE.

Innanzitutto, ha creato il quadro nazionale per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Di conseguenza, il Paese ha iniziato a progettare misure per le persone, il pianeta e la prosperità. Secondo la Strategia di Sviluppo Sostenibile 2030 della Romania, l’obiettivo proposto dalla Romania per il 2030, in quanto membro dell’Unione Europea, è di dimezzare gli sprechi alimentari pro capite a livello di vendita al dettaglio e di consumo e di ridurre le perdite di cibo nelle catene di produzione e di approvvigionamento, comprese le perdite post-raccolto.

Nel 2019, la Romania ha lanciato il suo Piano nazionale per l’energia e il clima, che stabilisce obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, di aumento della quota di energia rinnovabile e di miglioramento dell’efficienza energetica. Il piano prevede misure per promuovere l’uso di fonti di energia rinnovabili, come l’eolico e il solare, e per migliorare l’efficienza energetica negli edifici, nell’industria e nei trasporti. Un’altra iniziativa è il Fondo rumeno per l’ambiente, che fornisce finanziamenti per progetti ambientali, compresi quelli relativi alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla gestione dei rifiuti. Il fondo fornisce anche sostegno all’imprenditoria verde, con sovvenzioni e prestiti per le start-up dell’economia verde.

L’imprenditoria verde in Romania copre una serie di settori, tra cui le energie rinnovabili, l’agricoltura sostenibile, l’ecoturismo e la tecnologia verde. Esistono anche opportunità di crescita nei modelli di economia circolare, che privilegiano il riutilizzo e il riciclo dei materiali, e nelle imprese sociali che privilegiano l’impatto sociale e ambientale. La Romania ha introdotto diverse politiche e iniziative per promuovere la crescita dell’imprenditoria verde. Nel 2018 il governo ha lanciato il programma Green Start, che fornisce finanziamenti e sostegno alle start-up dell’economia verde. Il programma si concentra su settori come le energie rinnovabili, l’agricoltura sostenibile, la gestione dei rifiuti e l’ecoturismo. Dal 2018 è stata approvata in Romania la Strategia nazionale per i lavori verdi 2018-2025. Il piano ha fissato tre obiettivi specifici: stimolare l’imprenditorialità e creare posti di lavoro verdi, sviluppare le competenze della forza lavoro per aiutare i cittadini ad aumentare le loro possibilità di impiego nei settori competitivi e stimolare i datori di lavoro a generare posti di lavoro verdi, rafforzare la cooperazione e i dialoghi con le parti interessate di diversi settori al fine di creare posti di lavoro verdi (https://business-review.eu/business/romanian-government-approves-green-jobs-strategy-for-2018-2025-179199).

La crescita dell’imprenditoria verde in Romania è sostenuta anche dalla nascita di incubatori e acceleratori che si concentrano sulle start-up verdi. Ad esempio, Impact Hub Bucharest sostiene l’imprenditoria sociale e ambientale, mentre l’acceleratore GreenHUB si concentra sulle start-up della green economy. Grazie ai finanziamenti ricevuti da programmi come Erasmus+ e Horizon, queste organizzazioni sono in grado di educare la popolazione rumena sugli sviluppi contemporanei della green economy e dell’imprenditoria e di formare una rete di stakeholder e partner esperti e interessati a questi temi. Inoltre, il governo potrebbe creare più programmi a sostegno degli imprenditori verdi. Le istituzioni possono collaborare con le organizzazioni di formazione professionale per sviluppare programmi pilota per educare gli imprenditori (nuovi, rurali ed esperti) all’introduzione di soluzioni verdi nelle loro aziende, imprese e start-up.

Nel complesso, se da un lato la Romania deve affrontare sfide ambientali, dall’altro esistono opportunità di crescita e sviluppo nei settori della green economy e dell’imprenditoria verde. Promuovendo lo sviluppo sostenibile e sostenendo soluzioni innovative alle sfide ambientali, la Romania può contribuire allo sforzo globale per affrontare il cambiamento climatico e proteggere il pianeta per le generazioni future.

Spagna

Negli ultimi anni la Spagna ha fatto passi da gigante nella promozione della green economy e dell’imprenditoria verde. Il Paese si è impegnato a ridurre l’impronta di carbonio e a promuovere lo sviluppo sostenibile, il che ha portato all’attuazione di diverse politiche e iniziative.

Uno degli sviluppi significativi della green economy in Spagna è l’adozione del Piano nazionale per l’energia e il clima (NECP). Il NECP stabilisce gli obiettivi del Paese per la riduzione delle emissioni di gas serra, l’aumento della quota di energie rinnovabili nel mix energetico e il miglioramento dell’efficienza energetica. Il piano prevede anche misure per promuovere l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo nel settore energetico, come l’istituzione di un nuovo fondo a sostegno dei progetti di energia rinnovabile.

Anche la Spagna ha compiuto progressi significativi nello sviluppo dell’imprenditoria verde. Il Paese ha registrato un aumento del numero di start-up focalizzate sullo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili. Un esempio è l’azienda di pannelli solari Solaria, che è diventata una delle aziende leader nel settore delle energie rinnovabili in Spagna.

Inoltre, il governo spagnolo ha promosso l’imprenditoria verde attraverso varie iniziative, come il Green Entrepreneurship Program. Il programma mira a fornire sostegno agli imprenditori del settore dell’economia verde offrendo formazione, tutoraggio e opportunità di finanziamento.

Un altro sviluppo significativo della green economy spagnola è l’economia circolare. L’economia circolare mira a ridurre i rifiuti e a promuovere l’efficienza delle risorse progettando prodotti che possono essere riutilizzati, riparati o riciclati. La Spagna ha attuato diverse politiche per promuovere l’economia circolare, come la definizione di una strategia di economia circolare e lo sviluppo di una legge sull’economia circolare.

Nel complesso, la Spagna ha compiuto progressi significativi nella promozione della green economy e dell’imprenditoria verde. L’impegno del Paese a ridurre l’impronta di carbonio e a promuovere lo sviluppo sostenibile ha portato all’attuazione di diverse politiche e iniziative. Con un impegno costante, la Spagna può continuare a essere leader nella promozione dello sviluppo sostenibile e dell’imprenditoria verde.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10